LA LEGGE SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, COSA CAMBIA PER I PROFESSIONISTI
A partire dal 10 ottobre 2025 la legge 132/2025 Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale con l’articolo 13 prevede che i professionisti devono comunicare ai clienti se e come utilizzano sistemi di intelligenza artificiale, ovvero dovrà scrivere nelle lettere di incarico e nelle informative che ruolo gioca l’AI nel proprio lavoro, chiarendo che resta solo un supporto strumentale e non può mai sostituire l’apporto umano e intellettuale.
La Legge è stata approvata in via definitiva e pubblicata sulla G.U. del 25 settembre 2025 , la sua entrata in vigore rappresenta il primo intervento organico in Italia sulla disciplina dell’AI, affiancandosi al Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) recentemente adottato. La norma mira a un uso dell’AI corretto, trasparente e responsabile, in una dimensione antropocentrica, enunciando principi generali quali la centralità della persona umana, la trasparenza e spiegabilità dei sistemi, la non discriminazione, la protezione dei dati personali e la responsabilità degli operatori.