-
.
Aggiornamento dei Portali Enea per Bonus Casa 2025
L'ENEA ha iniziato dell'aggiornamento dei portali dedicati alle pratiche per i bonus casa (detrazionifiscali.enea.it e bonusfiscali.enea.it), per conformarsi alle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024).
I portali permettono a professionisti, contribuenti e imprese di inserire e gestire le richieste di agevolazione fiscale in conformità alle normative vigenti.
L'aggiornamento è ancora in corso e l'ENEA notificherà la conclusione tramite avvisi pubblicati sulla bacheca della pagina ufficiale e sulle pagine di accesso dei portali.
Dal 1° gennaio 2025 eliminati i contributi annuali per gli utenti Sister
Il d.lgs. n. 139/2024 ha abolito il contributo annuale che gli utenti Sister dovevano versare per accedere alle banche dati catastali, in linea con il principio di trasparenza, dato che i dati catastali sono pubblici.
Decreto legislativo 18 settembre 2024 n. 139 – Principali novità in ambito catastale
Con comunicazione del 17 gennaio 2025 la Direzione Centrale Servizi Catastali ha fornito charimenti sulle principali novità in ambiti catastale introdotte dal Decreto.
Aggiornamento d'ufficio delle variazioni catastali
MODIFICHE ALLA PROCEDURA VOLTURA 2.0
Comunicazione AdE Padova n.9616 del 20 gennaio 2025
27° Campionato di sci alpino e nordico per Geometri - Val Comelico 12/15 marzo 2025
Programma Locandina
Sabato 18 GENNAIO primo appuntamento 2025 con la Cassa: è possibile contattare gli uffici dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero 06/32686300. Per verificare la propria posizione contributiva ed ottenere supporto per gli adempimenti dichiarativi e contributivi o per la regolarizzazione di eventuali morosità.
RISOLUZIONE N. 67 20 /12/2024: Aggiornamento catastale ai sensi dell’art. 7-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (Irrilevanza catastale degli allestimenti mobili in strutture ricettive all’aperto).
Nella risoluzione sono state indicate le operazioni tecniche da applicarsi per la redazione degli aggiornamenti catastali volti al corretto censimento degli allestimenti mobili in strutture ricettive all'aperto a decorrere dall'1 gennaio 2025, come da esplicita richiesta formulata alla Direzione dal Consiglio Nazionale Geometri in data 5 dicembre 2024.
Variazioni catastali in seguito a interventi Edilizi
Forniamo un regesto delle norme in vigore sull’argomento.
Molte fonti, anche autorevoli, invitano, più o meno esplicitamente, ad attivarsi per presentare denunce di variazione Docfa in occasione di immobili che hanno beneficiato del Superbonus; ciò avviene dallo scorso anno e per i casi in cui è dovuto, si prevede l'aggiornamento della rendita catastale attraverso la presentazione di idonee pratiche.
Stando ai dati diffusi sono in arrivo circa 56.000 lettere da parte dell'Agenzia delle Entrate per chiedere riscontro al fatto se sia stata o meno aggiornata la rendita catastale delle unità riqualificate. Non si tratta, quindi, di un avviso di accertamento ma di una semplice attività di compliance che andrà approfondita facendosi assistere da professionisti esperti della materia.
Ricordiamo, infatti, che nessuna norma catastale ha previsto l'obbligatorietà al censimento per interventi di riqualificazione energetica, fermo restando che per le unità appartenenti alle categorie "ordinarie" (ad esempio le abitazioni) la rendita si determina attraverso una formula semplificata, in cui si moltiplica la consistenza (calcolata in vani) per la tariffa (subordinata a categoria e classe): il tutto nel rispetto del principio di ordinarietà.
Il software Docfa NON è ancora in grado, come vorrebbero far credere, di determinare l'esatta rendita semplicemente riportando i dati facoltativi richiesti!
L'ordinarietà è un concetto, variabile da zona a zona, che non può essere disatteso, essendo elemento fondante del vigente sistema di classamento catastale e pertanto la sostituzione di infissi, caldaie o la posa di qualsiasi altro elemento che migliori la classe energetica di un edificio non può essere riconosciuta ai fini dell'incremento della rendita.
Questo perché "Valore di mercato" e "Valore catastale" viaggiano con logiche del tutto diverse tra loro.
Diversa potrebbe essere l'adozione di impiantistica (come ad esempio il FV) quando eccedente l'uso abituale, per la quale dovranno effettuarsi i dovuti approfondimenti.
OFFERTA Comparabilitalia Banca dati immobiliare
Vi invitiamo a provarlo gratuitamente per 21 giorni (www.comparabilitalia.it e clicca su Demo Gratuita); entro il 23 Dicembre potrai usufruire dello sconto pari al 35% concordato con il Presidente del Collegio di Padova.
Informazioni - comparabilitalia.it Tel. 06/83.39.43.47 Cell. 334/929.06.46