-
ll Comitato dei Delegati, nella seduta del 24 novembre u.s., ha previsto la possibilità per gli iscritti di anticipare l’accesso alla pensione di vecchiaia rispetto al requisito di 67 anni di età previsto dall’art. 34, c. 6, del Regolamento di attuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti e dei loro familiari. Dal 1° gennaio 2022 l’iscritto, al compimento dei 60 anni di età e al raggiungimento di 40 anni di effettiva contribuzione, anziché richiedere il trattamento di anzianità non più previsto dall’ordinamento della Cassa, potrà scegliere di andare in pensione con contestuale riduzione della prestazione in misura proporzionale ai mesi di anticipo. Tale modifica è soggetta ad approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti. Vedi circolare Collegio Padova n.57/2021
PROPOSTA MODIFICA ARTT. 3 E 34
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 276, del 19 novembre 2021, la legge n. 163/2021 "Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti".
Approfondimento: Dossier del Servizio studi del Senato n. 2305-A
Siglato il protocollo d'intesa, che verrà a breve ufficializzato, tra Regione Veneto Anci e Consulta Geometri del Veneto nell’ambito del convegno del 26 novembre sul tema “Digitalizzazione e fascicolo unico edilizio”, promosso dalla Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati del Veneto. Leggi articolo
Presentato dalla Consulta alla Regione il position paper
La visione dei geometri sull’edilizia
e le politiche del territorio nel Veneto
Nota dell'Agenzia delle Entrate di Padova sull'aggiornamento del piano di migrazione verso il SIT
JOB&ORIENTA 2021, il Collegio di Padova presente alla Cittadella del Geometra on air
con il webinar Per il Geometra la Sicurezza non è un hobby. E' la vita
collegati al canale youtube '#DiventaGeometra'
Agenzia delle Entrate Risposta n. 765 del 9/11/2021
Per gli interventi che uniscono o suddividono gli immobili, i limiti di spesa ai fini del superbonus vanno individuati in base alle unità immobiliari censite in catasto all’inizio dei lavori. L’intevento rettifica la risposta di agosto n. 568.
Il Superbonus fino ad ora ha movimentato investimenti per 9,7 miliardi di euro, sono state presentate 57.664 pratiche, rispetto ai dati del mese scorso, è stato registrato un aumento del 25% circa. Sul totale delle asseverazioni, 8.356 riguardano i condomìni, 29.369 gli edifici unifamiliari e 19.938 le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Rapporto Enea
Continua il confronto sul disegno di legge di bilancio per il 2022, approvato dal consiglio dei Ministri e che ora ha iniziato l’iter per la conversione in Senato, in questa sede che si valuteranno eventuali emendamenti. Smentita quindi l’ipotesi di un nuovo passaggio in CdM e di una modifica prima dell’invio al Parlamento. Il tetto di 25mila euro, previsto dal ddl di Bilancio per i possessori di unità immobiliari unifamiliari, potrebbe essere eliminato. Al suo posto potrebbero essere introdotte scadenze più stringenti per la presentazione della Cilas. Si tratta ad ogni modo di richieste e ipotesi ancora al vaglio.
La stretta potrebbe riguardare tutte le detrazioni fiscali. Ricordiamo che, fino al 31 dicembre 2021, per tutti i bonus edilizi c’è la possiilità di scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito. Secondo la bozza del ddl di Bilancio per il 2022, tale possibilità dovrebbe rimanere invariata per il Superbonus, mentre sarebbe cancellata per ecobonus, bonus ristrutturazioni e sismabonus.