-
CODICE APPALTI:UTILE IL CONFRONTO CON I PROFESSIONISTI - NORMATIVA NEL COMPLESSO EFFICACE, MA OCCORRONO ULTERIORI AGGIUSTAMENTI
Comunicato stampa 7 aprile 2023
I professionisti dell’area tecnica sul nuovo Codice degli appalti pubblici: “Restano criticità, ma è importante che alcune richieste siano state accolte. Il confronto deve continuare”
MODIFICA ALL'ART. 2
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 22 marzo 2023 il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 9 marzo 2023 con la modifica.
A seguito di questa modifica, ecco la nuova versione dell’art. 2:
Nell’ambito di applicazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, per le opere pubbliche o di pubblica utilità in corso di esecuzione, per i contratti pubblici di lavori già affidati, nonché per i progetti definitivi o esecutivi già affidati prima della data di entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui all’art. 1, si possono continuare ad applicare le previgenti norme tecniche per le costruzioni fino all’ultimazione dei lavori ed al collaudo statico degli stessi. Con riferimento alla seconda e alla terza fattispecie del precedente periodo, detta facoltà è esercitabile solo nel caso in cui la consegna dei lavori avvenga entro sette anni dalla data di entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui all’articolo 1.
Dopo il comma 1, sono stati, inoltre, inseriti i seguenti:
1 -bis. Dalla data di entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui all’articolo 1 e fino al 22 marzo 2025, è sospesa l’applicazione del punto 11.4.2 delle suddette norme tecniche.
1 -ter. Dalla data di entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui all’articolo 1 e fino al 22 marzo 2025, è sospesa l’applicazione del punto 11.5.2 delle suddette norme tecniche limitatamente ai tiranti di ancoraggio per uso geotecnico di tipo passivo.
CERTIFICAZIONE UNICA 2023
Nell'area riservata del sito della Cassa sono presenti i modelli per la Certificazione Unica per il reddito di pensione anno 2022.
Circolare Cassa Geometri 16/03/2023 prot. 315133-SDG
Richiesta nominativi iscritti all’elenco regionale
Informativa
Scheda
Il gruppo di Protezione Civile della Consulta dei Collegi Geometri del Veneto intende costituire un elenco di colleghi che abbiamo ottenuto l’iscrizione “all’elenco Regionale dei FORMATORI e DEGLI ISTRUTTORI di PROTEZIONE CIVILE”. Tale elenco si rende necessario per coinvolgere i Colleghi nelle attività formative
Trattazione delle "pratiche concatenate" nella procedura DOCFA
Circolare CNGeGL n.2756 del 9/03/2023
Online il nuovo sito del Consiglio Nazionale Geometri
Comunicato stampa 8/03/2022
“Abbiamo rinnovato la nostra identità web e la direzione intrapresa è stata una: riunire in un solo indirizzo online le informazioni relative alle attività svolte dal Consiglio e i contenuti a disposizione degli iscritti. È stato un passo necessario, a cui lavoravamo da tempo. Si tratta di un punto fermo e non di arrivo, che permetterà uno slancio ulteriore: le esperienze professionali e il racconto dai territori, le storie dei giovani che frequentano il corso di laurea e delle donne geometra che rivestono un ruolo dirigenziale nella categoria, ci accompagneranno presto in questa dimensione che ha la possibilità esclusiva di accomunarci”.
Per l'anno 2023 la quota annuale di iscrizione all'Albo è di € 280,00; per i geometri di età inferiore ai 27 anni è di € 160,00 (Delibera di Consiglio n. 41 del 24/11/2022). L'avviso di pagamento è stato inviato per Pec con scadenza 15 marzo p.v. Il pagamento va effettuato esclusivamente con sistema pagoPA
Le proposte della Rete delle Professioni Tecniche al Governo
Comunicato stampa audizione presidenza del Consiglio RPT 21/02/2023
Informativa incontro tecnico 24/02/2023
La RPT ha partecipato al tavolo di lavoro con il Governo, dopo le proteste sollevate sul decreto che segnava lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura. Oltre alla delegazione in rappresentanza della sigla dei professionisti tecnici, all’incontro erano presenti: banche, associazioni di categoria, imprese della filiera dell’edilizia.
DECRETO-LEGGE 16 febbraio 2023, n. 11 Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (G.U. n. 40 del 16-02-2023)
Le proposte dei geometri :norma transitoria e non solo
Edilportale 24/02; Comunicato CNGeGL 23 febbraio
Alla conferenza stampa del 23 febbraio alla Camera dei deputati Savoncelli ha portato le proposte dei Geometri che amplificano quanto ribadito dalla RPT qualche giorno precedente.
“Nei prossimi 10/15 anni sarà necessario per il nostro Paese puntare a questo: interventi con criteri premiali che permettano la riqualificazione e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato, avviando una rigenerazione complessiva dei quartieri che si possa connotare anche per gli interventi e le opere di interesse pubblico. Un percorso virtuoso in cui si inserisce agilmente la direttiva europea sulle case green e permette di portare avanti scelte e soluzioni per la tutela dell’ambiente.”
Revisione dei prezzi per appalti in corso d'opera: chiarimenti ANAC
Per far fronte al considerevole aumento dei prezzi dei materiali, sia la stazione appaltante che l’appaltatore possono proporre l’adozione di una variante in corso d’opera che assicuri risparmi da utilizzare solo per compensare i costi più onerosi e a condizione che essa non alteri la natura del contratto e non pregiudichi la funzionalità dell'opera. Vademecum ANAC 30 gennaio 2023