-
Si informa che la Cassa Geometri con comunicazione del 1^ ottobre 2021 ha prorogato al 15 OTTOBRE p.v. gli adempimenti dichiarativi e i pagamenti.
Dal 4 ottobre nelle Direzioni provinciali del Veneto sarà attivata una nuova procedura online di prenotazione unica degli appuntamenti, per accedere con un'unica interfaccia ai servizi catastali e fiscali.
Nuovo parere del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, fornito al Comune di Bassano del Grappa che, con altri comuni limitrofi, ha richiesto chiarimenti sulla ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione nelle aree sottoposte al vincolo paesaggistico.
Per gli immobili il cui vincolo risiede nell’essere inseriti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico è consentito intervenire anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione classificabili nella “ristrutturazione edilizia”, che nella definizione del dpr 380/2001 comprende anche modifiche alla sagoma, al sedime, ai prospetti ed al volume preesistente.
La richiesta precisazione applicativa del Comune di Bassano del Grappa (VI)
Sul portale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale DOMANDE ENTRO IL 31 OTTOBRE.
Comunicazione Cassa Geometri 4/08/2021
Due guide a cura de Il Sole 24 ore (29 luglio 2021)
La nuova Guida al bonus facciate 90% (ed.luglio 2021) dell'Agenzia delle Entrate prevede: la proroga dell’agevolazione fiscale al 2021, le alternative alla detrazione e la possibilità di cumulare il beneficio con altri bonus edilizi.
Approda sul Supplemento Ordinario n. 26 della Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 2021 la Legge 29 luglio 2021, n. 108 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure". Unitamente alla Legge di conversione, sulla Gazzetta Ufficiale anche il testo coordinato del Decreto Legge n. 77/2021 (Semplificazioni-bis).
Contiene: Semplificazione della disciplina del Superbonus 110%, con la possibilità di attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione attraverso la CILA. Modifiche alla disciplina degli appalti con riferimento alle disposizioni relative alle pari opportunità nei contratti pubblici, alle disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari e alle modifiche alla disciplina del subappalto. Sanatoria per le start up innovative costituite online senza atto notarile. In campo ambientale le semplificazioni delle procedure nel settore dei rifiuti. Modifiche anche alla disciplina delle ZES e riduzione dei tempi delle valutazioni ambientali.
Bozza del modello nazionale CILA
Il nuovo modulo all'esame della Conferenza Unificata recepisce le novità introdotte con la conversione in legge del decreto Semplificazioni n. 77/2021, al fine di velocizzare i lavori ammessi alla detrazione del 110 per cento.
La nota 36027 del marzo 2021 dell’Agenzia stabiliva che: In attuazione di quanto disposto dalla normativa emanata in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19 in materia di effetti degli atti amministrativi in scadenza, gli estratti di mappa ad uso aggiornamento in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza e non ancora utilizzati per la predisposizione di un atto di aggiornamento Pregeo possono essere nuovamente scaricati, a titolo gratuito, con validità prorogata, allo stato, fino al 29 luglio 2021, termine di validità che potrebbe subire variazioni dipendentemente dalla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza disposto, all'attualità, fino al 30 aprile 2021.
Con decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 in attesa di conversione, lo stato di emergenza è stato da ultimo fissato al 31 dicembre p.v.. Ciò significa che qualora un estratto di mappa ad uso aggiornamento scaduto nel periodo di riferimento (dal 31/01/2020 al 31/12/2021) non venga utilizzato entro i sei mesi di ordinaria validità, lo stesso deve intendersi prorogato fino al novantesimo giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza e cioè, a normativa vigente, fino al 31 marzo 2022, ovvero il 90° giorno successivo al 31 dicembre 2021.