-
Revisione dei prezzi per appalti in corso d'opera: chiarimenti ANAC
Per far fronte al considerevole aumento dei prezzi dei materiali, sia la stazione appaltante che l’appaltatore possono proporre l’adozione di una variante in corso d’opera che assicuri risparmi da utilizzare solo per compensare i costi più onerosi e a condizione che essa non alteri la natura del contratto e non pregiudichi la funzionalità dell'opera. Vademecum ANAC 30 gennaio 2023
Copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA, valida e già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale nel periodo 01.01.2023 – 30.06.2023.
Il neoiscritto non deve fare nulla, è automaticamente incluso
Per vedere la polizza clicca qui
Barriere architettoniche: aggiornata la Guida per le agevolazioni fiscali
Il documento, aggiornato a febbraio 2023, fa riferimento alle misure dedicate al mondo del sociale e della disabilità presenti nella legge di Bilancio 2023. L’aggiornamento del documento illustra il quadro completo delle varie situazioni in cui sono riconosciuti i benefici fiscali a favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando le persone che ne hanno diritto.
Le agevolazioni fiscale per le persone con disabilità (febbraio 2023)
Aggiornamento della modulistica dal 1° Marzo 2023
Circolare Vigili del Fuoco
Nuova Modulistica
Con Decreto Direttoriale n. 1/2023, il Ministero dell’Interno ha modificato la modulistica di presentazione delle istanze, segnalazioni e dichiarazioni per le attività soggette a controllo di prevenzione degli incendi, già previste con Decreto del Ministro dell’Interno nel 2012 con aggiornamento nel 2018. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ha diffuso la Circolare prot. 739 del 19 gennaio 2023: “Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012”. L’aggiornamento di natura tecnica e normativa riguarda l’istanza di valutazione del progetto, la Segnalazione certificata di inizio attività, la Certificazione di resistenza al fuoco, l’istanza di deroga, l’istanza di nulla osta di fattibilità, l’attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio.Tra le novità rileva l’esclusione della parte in cui si richiedeva di indicare se nel progetto si è fatto ricorso alle norme tecniche allegate al Decreto Ministeriale 3 agosto 2015 (c.d. Codice di prevenzione incendi) e/o alle regole tecniche verticali della sezione V dello stesso decreto.
Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023
La Cassa con circolare n. 31014 del 24 gennaio 2023 ha comunicato che per l’anno in corso rimangono inalterati i termini e le modalità per il versamento della contribuzione riferita al 2022. Solo la comunicazione reddituale avrà come termine il 2 ottobre, cadendo il 30 settembre di sabato.
Il Superbonus edilizia al 110 per cento - aggiornamento al decreto legge n. 176 del 2022, dossier del Servizio Studi del Dip. Finanze della Camera del 13 gennaio 2023.
Il documento è aggiornato con la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Aiuti-quater (decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176), convertito nella Legge 13 gennaio 2023, n. 6 G. U. n. 13 del 17 gennaio
Nuovi importi per spese di istruttoria per concessioni e autorizzazioni
Con Delibera17/7 del 22/11/2022 il Consorzio ha fissato i nuovi importi per spese di istruttoria e sopralluogo per il rilascio di nullaosta e autorizzazioni di lavori che interessano le pertinenze idrauliche dei canali sia demaniali che su sedile privato. I nuovi importi, che sono in vigore dal 1° gennaio 2023.
Novità per il Superbonus e gli altri bonus edilizi nella Legge Bilancio 2023
Legge n. 197/2022 - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022
Riduzione dell’aliquota del Superbonus al 90%, tranne che in alcuni casi; nuovo tetto di spesa per il bonus mobili e proroga bonus barriere architettoniche: queste le principali modifiche.
SUPERBONUS 90% e 110%
L’aliquota da applicare nel 2023 varia a seconda del soggetto e del rispetto di alcune condizioni che si riportano di seguito.
Per condomini, persone fisiche proprietarie (o comproprietarie) di edifici composti fino a 4 unità immobiliari, onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
La detrazione spetta nella misura del 110% anche per le spese sostenute nel 2023:
Viene precisato che la data della delibera assembleare, per i condomini, deve essere attestata con apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata:
Per i casi diversi da quelli precedenti, la detrazione spetta nella misura del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.
Edifici unifamiliari o unità funzionalmente autonome
Nel caso di lavori iniziati prima del 1° gennaio 2023, la detrazione è pari al 110%:
Nel caso di lavori iniziati nel 2023, la detrazione spetta nella misura del 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, a condizione che:
IACP ed enti equivalenti, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso edificio, e dalle cooperative a proprietà indivisa
La detrazione spetta nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023 oppure entro il 31 dicembre 2023 se alla data del 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali la detrazione al 110% spetta anche per le spese per l’installazione di impianti solari fotovoltaici (intervento trainato) se realizzata in aree o strutture non pertinenziali, anche di proprietà di terzi, diversi dagli immobili ove sono realizzati gli interventi trainanti, se questi ultimi sono situati all'interno di centri storici soggetti ai vincoli di cui all'art. 136, comma 1, lettere b) e c) e all'art. 142, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004).
Alle ONLUS che svolgono attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica, per gli interventi di installazione di impianti a fonte rinnovabile realizzati sulle singole unità immobiliari, il Superbonus è riconosciuto con l’aliquota del 110% fino alla soglia di 200 kW.
BONUS ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
La legge di Bilancio 2023 proroga fino al 31 dicembre 2025 il bonus 75% per l’abbattimento, o eliminazione, delle barriere architettoniche. Per le deliberazioni in sede di assemblea condominiale relative a tali lavori è necessaria la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio.
BONUS MOBILI
Viene confermato anche per il 2023 il bonus mobili, ovvero la detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati all'arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Nel 2023 però l’importo complessivo massimo di spesa detraibile scende dai 10.000 euro del 2022 a 8.000 euro.
ALTRI BONUS
Non è stata prevista alcuna modifica per gli altri bonus cosiddetti minori:
Nessuna proroga è stata prevista per il bonus facciate, che è terminato il 31 dicembre 2022