-
Convenzione tra la DEI e la Rete delle Professioni Tecniche.
https://www.build.it/convenzioni/rete-professioni-tecniche
MODALITA’ DI ACCESSO
Utente registrato sul nuovo sito build:
• cliccare sul link
• accedere a build con l’email e pw inserite in fase di registrazione inserendo professione e numero di
iscrizione all’Albo
• cliccare sull’opzione CONVENZIONI nel menu
Utente NON registrato sul nuovo sito build
• Cliccare sul ink
• Registrarsi inserendo i dati richiesti
• Cliccare sull’opzione CONVENZIONI nel menù.
Con una Ordinanza del ministero della Salute è stato aggiornato il protocollo con le Linee Guida, per lo svolgimento delle attività in cantiere nella consapevolezza della necessità di contemperare, in relazione al rientro nell’ordinaria attività economico‐sociale, in maniera appropriata il contrasto del rischio sanitario da infezione COVID‐19. Decorrenza 10 maggio 2022, resterà in vigore fino al fino al 31 dicembre 2022
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID 19 NEI CANTIERI
Con una ordinanza del Ministero della Salute è stato aggiornato il protocollo con le Linee Guida, per lo svolgimento delle attività in cantiere nella consapevolezza della necessità di contemperare, in relazione al rientro nell’ordinaria attività economico‐sociale, in maniera appropriata il contrasto del rischio sanitario da infezione COVID‐19. Il Protocollo resterà in vigore fino al fino al 31 dicembre 2022.
LAVORI IN CORSO E PROSPETTIVE - Newsletter n.2 | 12 maggio 2022
In sommario "Progetto geometra 2030” , una sezione dell' archivio documentale "Superbonus 110%", che raccoglierà una serie di articoli focalizzati su temi e politiche ambientali che che interessano in maniera specifica l’attività dei geometri professionisti e, più in generale, dei profili tecnici coinvolti nella filiera dell’edilizia 4.0. Il Piano editoriale prevede la realizzazione di 28 articoli. Gli articoli già pubblicati e disponibili sono: “Geometra 2030”: il progetto, gli obiettivi” di Maurizio Savoncelli, “ABC dell’efficientamento energetico.L’approccio metodologico per avviare un percorso virtuoso” a cura della commissione Sostenibiltà ambientale del CNGeGL.
Il fondo che incentiva imprese femminili e lavoratrici autonome con partita iva a rafforzare le proprie attività con la realizzazione di progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
2^ Convocazione 27 maggio, ore 17.30,
presso la sede del Collegio Geometri di Padova
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di GU Serie Generale n. 63 del 16-03-2022, il decreto del Ministero della Transizione ecologica, con il quale sono individuati i massimali di spesa ossia il nuovo prezzario da considerare ai fini della detrazione per gli interventi di risparmio energetico. Il prezziario dovrà essere utilizzato anche in riferimento al Superbonus 110%.I nuovi massimali si applicheranno al Superbonus e agli altri bonus quali l’ecobonus ordinario e il bonus facciate se l’intervento è influente dal punto di vista termico.
Opuscolo Costi Massimi FAQ MITE
Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato una serie di FAQ che chiariscono dubbi tecnici e applicativi in merito al Decreto Costi Massimi con il nuovo prezzario Superbonus. Ogni risposta ha esempi pratici. Le FAQ spiegano quali spese sono comprese nei massimali, come si espongono le voci non inserite e quando è necessaria l’asseverazione sulla congruità dei costi, per interventi che utilizzano Superbonus o lavori edilizi.
Ordinanza Ministeriale n. 76 G.U. n. 27 del 5 aprile 2022
Scadenza presentazione domande di ammissione 5 maggio 2022.
Inzio prove orali online 22 novembre 2022.
E' online il nuovo portale per inviare i dati relativi agli interventi che usufruiscono dell’ecobonus e del bonus ristrutturazioni.Rispetto agli anni passati, Enea ha creato un portale unico che consente di scegliere la procedura per il bonus di proprio interesse.L’accesso al portale è consentito con Spid e Cie. https://bonusfiscali.enea.it/