-
Adempimenti dichiarativi e contributivi 2023
La Cassa con circolare n. 31014 del 24 gennaio 2023 ha comunicato che per l’anno in corso rimangono inalterati i termini e le modalità per il versamento della contribuzione riferita al 2022. Solo la comunicazione reddituale avrà come termine il 2 ottobre, cadendo il 30 settembre di sabato.
Il Superbonus edilizia al 110 per cento - aggiornamento al decreto legge n. 176 del 2022, dossier del Servizio Studi del Dip. Finanze della Camera del 13 gennaio 2023.
Il documento è aggiornato con la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Aiuti-quater (decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176), convertito nella Legge 13 gennaio 2023, n. 6 G. U. n. 13 del 17 gennaio
Nuovi importi per spese di istruttoria per concessioni e autorizzazioni
Con Delibera17/7 del 22/11/2022 il Consorzio ha fissato i nuovi importi per spese di istruttoria e sopralluogo per il rilascio di nullaosta e autorizzazioni di lavori che interessano le pertinenze idrauliche dei canali sia demaniali che su sedile privato. I nuovi importi, che sono in vigore dal 1° gennaio 2023.
Novità per il Superbonus e gli altri bonus edilizi nella Legge Bilancio 2023
Legge n. 197/2022 - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022
Riduzione dell’aliquota del Superbonus al 90%, tranne che in alcuni casi; nuovo tetto di spesa per il bonus mobili e proroga bonus barriere architettoniche: queste le principali modifiche.
SUPERBONUS 90% e 110%
L’aliquota da applicare nel 2023 varia a seconda del soggetto e del rispetto di alcune condizioni che si riportano di seguito.
Per condomini, persone fisiche proprietarie (o comproprietarie) di edifici composti fino a 4 unità immobiliari, onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
La detrazione spetta nella misura del 110% anche per le spese sostenute nel 2023:
Viene precisato che la data della delibera assembleare, per i condomini, deve essere attestata con apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata:
Per i casi diversi da quelli precedenti, la detrazione spetta nella misura del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.
Edifici unifamiliari o unità funzionalmente autonome
Nel caso di lavori iniziati prima del 1° gennaio 2023, la detrazione è pari al 110%:
Nel caso di lavori iniziati nel 2023, la detrazione spetta nella misura del 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, a condizione che:
IACP ed enti equivalenti, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso edificio, e dalle cooperative a proprietà indivisa
La detrazione spetta nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023 oppure entro il 31 dicembre 2023 se alla data del 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali la detrazione al 110% spetta anche per le spese per l’installazione di impianti solari fotovoltaici (intervento trainato) se realizzata in aree o strutture non pertinenziali, anche di proprietà di terzi, diversi dagli immobili ove sono realizzati gli interventi trainanti, se questi ultimi sono situati all'interno di centri storici soggetti ai vincoli di cui all'art. 136, comma 1, lettere b) e c) e all'art. 142, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004).
Alle ONLUS che svolgono attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica, per gli interventi di installazione di impianti a fonte rinnovabile realizzati sulle singole unità immobiliari, il Superbonus è riconosciuto con l’aliquota del 110% fino alla soglia di 200 kW.
BONUS ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
La legge di Bilancio 2023 proroga fino al 31 dicembre 2025 il bonus 75% per l’abbattimento, o eliminazione, delle barriere architettoniche. Per le deliberazioni in sede di assemblea condominiale relative a tali lavori è necessaria la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio.
BONUS MOBILI
Viene confermato anche per il 2023 il bonus mobili, ovvero la detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati all'arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Nel 2023 però l’importo complessivo massimo di spesa detraibile scende dai 10.000 euro del 2022 a 8.000 euro.
ALTRI BONUS
Non è stata prevista alcuna modifica per gli altri bonus cosiddetti minori:
Nessuna proroga è stata prevista per il bonus facciate, che è terminato il 31 dicembre 2022
Open Day con gli uffici
Sabato 14 gennaio gli uffici della Cassa saranno a disposizione al numero 06/32686300 ore 9.00 - 13.00 per informare sulle posizioni previdenziali, fornendo chiarimenti sulle prospettive pensionistiche e sulle opportunità di regolarizzazione, informazioni anche sui prodotti di welfare messi a disposizione
La responsabilità del tecnico dell'impresa
Nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 settembre 2022, n. 192 in materia di riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. La disposizione modifica il decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.
“Il responsabile tecnico dell’impresa, abilitato per gli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b) , è responsabile dell’inserimento nel progetto edilizio dell’edificio di tutte le parti di infrastruttura fisica multiservizio passiva e degli accessi che richiedono di essere realizzati per gli interventi previsti ai sensi dall’articolo 135 -bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380”.
"Decreto aiuti" proroga dei termini per l'indennita'
Prorogato al 15 dicembre 2022 il termine per la presentazione, online dall’area riservata del sito della Cassa, della domanda per l’indennità una tantum come da art. 33 del d.l. 17 maggio 2022, n. 50, integrato dall’art. 20 del d.l. 23 settembre 2022, n. 144. Per avere maggiori informazioni “clicca qui”
COMMISSIONE N. 72 - PADOVA
Il cambio delle regole in corso rischia di uccidere il superbonus
Critica alle ennesime modifiche in previsione da apportare alle misure fiscali che incentivano gli interventi in edilizia e la riqualificazione energetica. Pronto per il 16 novembre uno studio Censis che esporrà la sostenibilità di questi provvedimenti nel lungo periodo. Comunicato stampa del 10/11/2022