-
Incentivi per la libera professione under 35
La misura si declina in due interventi: Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al Sud 2.0. Beneficiari i giovani under 35, in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, oppure inoccupati, inattivi e disoccupati.
- Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
- DECRETO-LEGGE 7 maggio 2024, n. 60
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.Entrata in vigore del provvedimento: 08/05/2024
DIRETTIVA EPBD (Energy Performance of Building Directive)
E’ prevista l’istituzione di Sportelli unici per la prestazione energetica.
In vigore dal 28/05/2024.
Sulla G. U. dell’Unione Europea n. 1275 del 8 maggio 2024 è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024 sulla prestazione energetica nell’edilizia, ED è quindi ufficialmente legge dell'Unione. L'entrata in vigore è prevista venti giorni dopo l'uscita in Gazzetta, gli stati membri avranno due anni per recepirne i contenuti, alcune misure dovranno però essere adottate già nei prossimi mesi. La direttiva EPBD (Energy Performance Building Directive), denominata CASE GREEN, si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo energetico entro l’anno 2030, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2028, mentre per gli edifici privati l’obbligo decorre dal 2030. Tutti gli edifici residenziali dovranno ridurre il loro consumo energetico medio del 16% entro il 2030, e del 20-22% entro il 2035.
RELAZIONI al Convegno “Evoluzione dei servizi catastali e cartografici: Attualità e progetti futuri”
Organizzati per macroaree tra febbraio e marzo 2024 dal CNGeGL e dell'AdE con i Collegi territoriali
Relazione G.B. Cantisani; Relazione C. Fabrizi, Relazione A. Galardini, Relazione P. Pavese, Relazione L.Tropia
NUOVA VERSIONE PREGEO 10.6.3
pubblicazione il 18 aprile 2024, operativa dal 1° maggio 2024. Scarica il programma
Risoluzione n. 20/E del 18 aprile 2024 - Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.3.
VAI ALL'ELENCO DEGLI AGGIORNAMENTI
Ricordiamo che la versione precedente “10.6.2 – APAG 2.12” sarà supportata fino al 30 giugno 2024.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE EDILI E DI INGEGNERIA CIVILE. STRUMENTI DI AUTOCONTROLLO
Pubblicazione della Regione che riporta in appendice le tre check-list e fornisce supporto alla loro compilazione.
V. anche Interventi Urgenti sulle coperture
Controllo atti di aggiornamento DOCFA registrati a seguito di trattazione automatica. Difformità e incoerenze ricontrate e relative conseguenze
Circ. CNG n.3474 del 28/03/2024
La circolare informa anche che la Direzione Generale Catasto ha anticipato che, dall' 8 aprile p.v., sarà rilasciata la nuova versione di PREGEO 10.6.3 APAG.2.15.
IN AUMENTO LE ISCRIZIONI
280 studenti formeranno le classi I degli Istituti Tecnici CAT nell’anno Scolastico 2024/2025. Indicatore nazionale di crescita +8%, per Padova +12%
COMUNICAZIONE DI PROROGA DEL TERMINE PER IL PRIMO POPOLAMENTO
Informazioni per l'iscrizione al portale
Con D.M. del 4 agosto 2023, n. 109, entrato in vigore il 26 agosto 2023 sono stati istituiti gli albi telematici in ogni tribunale, suddivisi in settori e specializzazioni, oltre a un elenco nazionale complessivo, che opera ugualmente solo in modalità telematica. Il Ministero della Giustizia ha realizzato un unico portale denominato “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”.
Decreto ministeriale n. 109 del 4 agosto 2023, n. 109
Con evidenziate le Categorie Albo e i settori di specializzazione attinenti alla professione di geometra
Specifiche tecniche del 4/12/2023
Manuale del Ministero della Giustizia per la presentazione della domanda di iscrizione
Tribunale di Padova circolare N.189/2024 (17/01/2024)
QUADERNO OPERATIVO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, SOLARI TERMICI E GEOTERMICI
Questo strumento, intende essere un supporto per la pianificazione dei Comuni del padovano, offrendo indirizzi e direttive specifiche per l'installazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici sugli edifici residenziali e produttivi. Rivolto a professionisti, cittadini e specialmente alle Amministrazioni locali, il documento si propone come guida nella stesura o recepimento dei Regolamenti Edilizi Comunali. Particolare attenzione è dedicata anche al rapporto tra il forte sviluppo di questi impianti e il rispetto delle identità culturali e paesaggistiche, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici senza comprometterne la qualità architettonica.