Logo Collegio Geometri Padova

Ti trovi qui:

Home > Archivio notizie

-

Primo piano

COMUNE DI ESTE

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Incontro partecipativo con i professionisti che lavorano nell'ambito dell'edilizia privata
5 dicembre ore 17.00, Sala Nassirya, vicolo mezzaluna Este. Info

 

PITAGORA SPECIALE GIUBILEO

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

 

GIUBILEO GEOMETRI PADOVA

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa


Download delle foto
photo Cristina Checchetto
 

EXPOSCUOLA EDIZIONE NOVEMBRE 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Il Collegio di Padova alla 4^ partecipazione con lo STAND LIBERA IDEE E PROFESSIONE e con l'organizzazione di un TALKdi presentazione della nuova laurea abilitante perr geometri.
Approfondisci

 

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Martedì 14 e mercoledì 15 novembre, presso il centro congressi Auditorium Antonianum di Roma si terrà il convegno nazionale Valore Geometra: una due giorni di incontri organizzata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e da Cassa Geometri con la partecipazione di un panel di esperti, studiosi, operatori ed esponenti di spicco del panorama economico e sociale italiano, per discutere e confrontarsi sulle più recenti tematiche nell’ambito del cambiamento climatico, della demografia italiana, delle problematiche e opportunità dell’intelligenza artificiale – con un particolare focus sul suo utilizzo nella pubblica amministrazione e della sua influenza nei confronti delle professioni – del gap scuola-lavoro, dei settori dell’edilizia e della green economy, dell’innovazione digitale e del rapporto tra GenZ e mondo del lavoro.

Mercoledì 15 novembre
Dalle 9 alle 13, avrà luogo la sessione, organizzata da Cassa Geometri, dal titolo “Crescita 3 : obiettivi generazionali, reddituali e di conoscenza”. Ad aprire i lavori il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono e il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli. A seguire interverranno: Alessandro Orsini, professore di Sociologia del terrorismo nel Dipartimento di Scienze politiche della LUISS, Vincenzo Cosenza, Esperto marketing e innovazione, Simona Capoferri, Head of Brand Solutions ScuolaZoo, Raffaele Gaito, Growth Coach & Fondatore GrowthProgram, Francesco De Matteis, Field Sales/Account Manager AEC @One Team, Nicola Grandis, Amministratore Delegato @ASC27 e @AIDA46, Andrea Larocca, BIM/AEC Application Engineer @One Team. Modererà i lavori Giuseppe Mazzei, Direttore La Discussione.
Durante la giornata i partecipanti potranno sperimentare il metaverso nelle postazioni appositamente predisposte.

Martedì 14 novembre
Dalle 14 alle 18, si svolgerà invece la sessione, organizzata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, dal titolo “Transizione Eco – Digitale per un nuovo boom economico”.
Apriranno i lavori il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli, il Presidente di Cassa Geometri Diego Buono e il Coordinatore Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri Angelo Borrelli.
A seguire interverranno: Luca Mercalli, Climatologo e divulgatore scientifico, Marco Caserio, Commissione Sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico CNGeGL, Luigi Di Marco, Coordinamento operativo Asvis e curatore di “Rubrica Europa e Agenda 2030”, Maria Chiara Voci, giornalista Sole 24 Ore, Saverio Gazzelloni, Direttore centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione ISTAT, Marco Fischetto, Direct Central Government Microsoft, Andrea Quacivi, Amministratore delegato Geoweb. Modera l’incontro Costanza Calabrese, giornalista Canale 5. A conclusione della giornata la tavola rotonda “Dobbiamo studiare di più, tutti” introdotta da Maria Chiara Voci e con la partecipazione del Presidente Maurizio Savoncelli e i docenti referenti del corso di laurea LP0-1 Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio. Modererà la discussione Valentina Bisti, giornalista RAI.

 

ENEA

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Fabbisogno energetico di edifici e impianti rinnovabili, da Enea un nuovo metodo di calcolo
Dati relativi a temperatura, umidità e radiazione solare, con un dettaglio temporale fino a un minuto

Fonte: ufficio stampa Enea 30/10/2023
Calcolare in modo sempre più preciso il fabbisogno energetico del patrimonio edilizio e le prestazioni di impianti rinnovabili.
È quanto ha realizzato ENEA attraverso l’elaborazione di dati relativi a temperatura, umidità e radiazione solare, per la prima volta con un dettaglio temporale fino a un minuto.
“La disponibilità di dati meteo-climatici ad elevata risoluzione temporale è essenziale nelle valutazioni del consumi energetici degli edifici perché l’energia necessaria per la climatizzazione estiva e invernale dipende fortemente dal contesto climatico”, spiega il ricercatore ENEA Giampaolo Caputo, che insieme ai colleghi Irena Balog, Domenico Iatauro e Paolo Signoretti ha realizzato lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Sustainability.
“Grazie al lavoro sinergico di esperti di fonti rinnovabili ed efficienza energetica - prosegue Caputo - siamo stati in grado di effettuare il downscaling temporale fino a un minuto di un tipico anno meteorologico[1] per le principali variabili climatiche considerate nel bilancio energetico di un edificio e, in particolare, per la radiazione solare che dipende fortemente dalle condizioni del cielo (sereno o no) e nei giorni nuvolosi può passare da valori elevati a valori molto bassi in frazioni di minuto”.
Il modello di downscaling per alcuni anni specifici è stato convalidato con misurazioni al suolo acquisite presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) e inserito nell’Atlante italiano della radiazione solare Solaritaly, sviluppato e gestito da ENEA. 
Le variabili climatiche sono alla base per determinare le dimensioni degli impianti rinnovabili da installare e per calcolare le prestazioni energetiche degli edifici. “In tale contesto diventa, quindi, sempre più opportuno ampliare su base sub-oraria i dati climatici attualmente disponibili[2] e, allo stesso tempo, riconsiderare gli anni-tipo delle grandezze climatiche per il territorio nazionale”, conclude Caputo.
 I dati climatici a ridotta scala temporale potrebbero essere implementati anche per progettare sistemi di controllo degli impianti di climatizzazione più evoluti, ottimizzando l’uso dei sistemi di accumulo e delle fonti rinnovabili disponibili.
Attualmente esistono estese banche dati di serie storiche pluriennali di misure orarie per quasi tutte le grandezze meteorologiche e per numerose località italiane, ma è pressoché nulla la disponibilità di misure analoghe a frequenza sub-oraria.
 


 

UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

VERIFICAZIONI QUINQUENNALI
COMUNICAZIONE 19 OTTOBRE 2023
Nel corso del 2024 l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: BARBONA, BORGO VENETO, CARCERI, CASALE DI SCODOSIA, CASTELBALDO, ESTE, GRANZE, MASI, MEGLIADINO SAN VITALE, MERLARA, MONTAGNANA, OSPEDALETTO EUGANEO, PIACENZA D’ ADIGE, PONSO, SANT’ ELENA, SANT’ URBANO, SOLESINO, URBANA, VESCOVANA, VIGHIZZOLO D’ ESTE, VILLA ESTENSE.

 

Equo compenso

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Legge 21 aprile 2023 n. 49
Equo compenso - responsabilita' deontologica

Circolare del CNGeGL n. 9973

 

 

CASSA GEOMETRI

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

Adempimenti dichiarativi del reddito 2022 entro il 2 ottobre

La dichiarazione dei redditi professionali deve essere presentata direttamente alla Cassa Geometri, attraverso il servizio Adempimenti Dichiarativi presente nell’area riservata

Sono tenuti a presentare la dichiarazione i geometri che nell'anno 2022 presentano almeno un giorno di iscrizione indipendentemente dall'attuale posizione iscrittiva e/o dal possesso di una partita IVA attiva, individuale o da studio associato.

 

CTU

Attenzione: apre in una nuova finestra. Stampa

CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO CAMBIANO LE REGOLE CON IL NUOVO DECRETO. DOMANDE PER ACCEDERE ALL’ALBO DAL 1° SETTEMBRE 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.187 dell’11 agosto 2023 il decreto del Ministero della Giustizia 4 agosto 2023, n. 109 recante il “nuovo regolamento per l’iscrizione all’Albo dei consulenti d’ufficio dei tribunali e relativi requisiti, nonché la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale.”

Il decreto, in vigore dal 26 agosto 2023, è composto da 12 articoli e 2 corposi allegati che individuano le categorie dell’albo e i settori di specializzazione di ciascuna categoria (Allegato A in via generale e Allegato B, limitatamente alla categoria medico-chirurgica). Le domande dovranno essere formulate dal 1° Settembre 2023.

(Vai all'articolo Donne Geometra)

 

 

Logo Cassa Geometri

Logo CPO Padova

Logo Consulta Regionale Geometri Veneto

Logo Geometri in rete

Logo Fondazione Geometri Italiani